L'intelligenza emotiva è ampiamente nota per essere una componente chiave di una leadership efficace. La capacità di essere percettivamente in sintonia con te stesso e le tue emozioni, oltre ad avere una solida consapevolezza della situazione, può essere un potente strumento per guidare una squadra. L'atto di conoscere, comprendere e rispondere alle emozioni, superare lo stress nel momento ed essere consapevoli di come le tue parole e azioni influenzano gli altri, è descritto come intelligenza emotiva. L'intelligenza emotiva per la leadership può consistere in questi cinque attributi: autoconsapevolezza, autogestione, empatia, gestione delle relazioni e comunicazione efficace.
Come veterano dei Navy SEAL, imprenditore, oratore motivazionale e leader di una delle agenzie di marketing digitale in più rapida crescita nel paese, ho provato molte emozioni e sono diventato molto consapevole di come quelle emozioni possono avere un effetto positivo o negativo sulla mia capacità di ispirare e guidare una squadra. Molte persone cercano di spegnere i propri sentimenti, ma per quanto distorciamo, neghiamo e seppelliamo le nostre emozioni e i nostri ricordi, non potremo mai eliminarli.
Puoi imparare a essere emotivamente indipendente e acquisire gli attributi che ti consentono di avere intelligenza emotiva connettendoti alle emozioni fondamentali, accettandole ed essendo consapevole di come influenzano le tue decisioni e azioni.
Essere in grado di mettere in relazione comportamenti e sfide dell'intelligenza emotiva sulle prestazioni sul posto di lavoro è un immenso vantaggio nella costruzione di un team eccezionale. Uno dei fattori più comuni che porta a problemi di conservazione sono le carenze di comunicazione che creano disimpegno e dubbi.
Un leader privo di intelligenza emotiva non è in grado di valutare efficacemente i bisogni, i desideri e le aspettative di coloro che guida. I leader che reagiscono in base alle proprie emozioni senza filtrarle possono creare sfiducia nel proprio staff e possono compromettere seriamente i loro rapporti di lavoro. Reagire con emozioni irregolari può essere dannoso per la cultura generale, gli atteggiamenti e i sentimenti positivi verso l'azienda e la missione. I buoni leader devono essere consapevoli di sé e capire come la loro comunicazione verbale e non verbale può influenzare la squadra.
Per aiutare a comprendere le competenze di intelligenza emotiva necessarie per una leadership efficace, consiglierei di determinare dove ti trovi sugli elementi seguenti.
Autovalutazione: Questo può essere definito come avere la capacità di riconoscere le proprie emozioni, punti di forza, debolezze, valori e driver e comprenderne l'impatto sugli altri.
Senza riflessione non possiamo veramente capire chi siamo, perché prendiamo determinate decisioni, in cosa siamo bravi e dove falliamo. Per raggiungere il tuo massimo potenziale, devi essere sicuro di te stesso, comprendendo il bene con il male. Coloro che hanno una forte comprensione di chi sono e su cosa vogliono lavorare, possono migliorarsi regolarmente.
Autoregolamentazione : Conosciuto anche come disciplina. Ciò comporta il controllo o il reindirizzamento delle nostre emozioni dirompenti e l'adattamento al cambiamento delle circostanze al fine di mantenere la squadra in movimento in una direzione positiva.
I leader non possono permettersi di perdere la calma. La calma è contagiosa, così come il panico. Quando assumi un ruolo di leadership non puoi più permetterti di farti prendere dal panico quando le cose si fanno stressanti. Quando rimani calmo e positivo puoi pensare e comunicare in modo più chiaro con il tuo team.
Empatia e compassione: L'empatia è la capacità di mettersi nei panni di qualcun altro e capire come potrebbe sentirsi o reagire a una determinata situazione. Quando si ha empatia, la capacità di provare compassione è aperta. L'emozione che proviamo in risposta alla sofferenza che motiva il desiderio di aiutare.
Più riusciamo a relazionarci con gli altri, meglio diventeremo a capire cosa li motiva o li turba.
Gestione delle relazioni: Non puoi stabilire connessioni profonde con gli altri se sei distratto. Molti di noi hanno famiglie, altri obblighi e una lista pazzesca di cose da fare, ma costruire e mantenere relazioni sane e produttive è essenziale per la capacità di acquisire una maggiore intelligenza emotiva.
Devi avere la capacità di comunicare in modo efficace e gestire correttamente le relazioni al fine di spostare un team di persone nella direzione desiderata.
Comunicazione effettiva: Nei team SEAL devi fare tre cose in modo impeccabile per essere un operatore e un membro del team efficace: muoverti, sparare e comunicare. La comunicazione è della massima importanza. Gli studi dimostrano che una comunicazione efficace è per il 7% le parole che diciamo e per il 93% il tono e il linguaggio del corpo.
Le incomprensioni e la mancanza di comunicazione sono di solito alla base dei problemi tra la maggior parte delle persone. Non riuscire a comunicare in modo efficace sul posto di lavoro porta a frustrazione, amarezza e confusione tra i dipendenti. Una comunicazione efficace può eliminare gli ostacoli e incoraggiare relazioni più solide sul posto di lavoro. Quando i dipendenti conoscono il loro ruolo all'interno di un'azienda e capiscono come avvantaggiano la direzione e la visione generali, c'è un senso di valore e realizzazione. Una buona comunicazione si traduce in allineamento e un senso condiviso di scopo.
L'intelligenza emotiva è un potente strumento fondamentale per superare gli obiettivi, migliorare i rapporti di lavoro critici e creare un ambiente di lavoro e una cultura organizzativa sani e produttivi.